|
Indicato con x(t) il prezzo del prodotto nell’anno t-esimo, dalle ipotesi fatte segue che la domanda d(t) nell’anno t-esimo è data da mentre l’offerta s(t) (uguale alla produzione) è data da Dall'ipotesi s(t) = d(t) segue quindi che può essere riscritta nella forma standard
Il
prezzo di equilibrio
Si noti che tale prezzo è positivo se a > c cioè se per prezzi molto bassi la domanda supera l’offerta. Tenendo conto della (2) , la (1) può essere riscritta nella forma che
mostra che i prezzi hanno un comportamento oscillatorio e tendono al
prezzo di equilibrio |
![]() |
|
ESERCIZIO SUCCESSIVO![]() |